Applicazione: costruzione di oggetti geometrici mediante 'istanze'

Un oggetto geometrico viene creato unendo più elementi grafici (quadrati, rettangoli, etc), a loro volta costruiti a partire dalle primitive grafiche. Per esempio, un quadrato di vertici ( 0, 0 ), ( 1, 0 ), ( 1, 1 ), ( 0, 1 ) si può ottenere dalla primitiva grafica segmento, definita come il segmento con estremi i punti ( 0, 0 ) e ( 1, 0 ), unendo quattro ' istanze ' di segmento , cioè quattro copie della primitiva grafica alle quali vengono applicate una o più trasformazioni affini:

segmento := [[0,0],[1,0]]

s1 := segmento

s2 := T[[1, 0]] o Rot(Pi/2) ( segmento)

s3 := T[[0, 1]] ( segmento)

s4 := Rot(Pi/2) ( segmento)

quadrato := {s1, s2, s3, s4}